Campane Tibetane

Ci troviamo in mezzo a centinaia di botteghe dove le Campane Tibetane non possono non attirare la nostra attenzione, siamo immersi nei suoni, nel frastuono delle stradine affollate, nell’aria polverosa che riempie i nostri polmoni.

Infatti, la valle di Kathmandu, è il luogo dove è possibile reperire una considerevole quantità di Campane Tibetane, potete trovare un’infinità di negozi con immense esposizioni, noi li abbiamo visitati nei lunghi periodi trascorsi in Nepal per capire quali tipi di prodotti venissero immessi sul mercato.

Abbiamo constatato che la stragrande maggioranza di essi pone in vendita Campane Tibetane non prodotte manualmente e di bassissimo livello qualitativo, assolutamente non utilizzabili a scopo terapeutico.

Sono facilmente riconoscibili non solo a livello visivo dove emerge chiaramente l’esito di una produzione “industriale” ma soprattutto percependo un suono totalmente privo di armonici e per la scarsissima intensità delle vibrazioni emesse, inoltre, ormai molte vengono assurdamente colorate in giallo, verde, rosso, blu ecc…

Vi sono poi Campane che solo ad un primo approccio possono sembrare realizzate o battute a mano, è necessaria una buona competenza per riconoscerne l’autenticità; il suono, la vibrazione devono davvero entrare in risonanza col nostro corpo ma soprattutto con la nostra mente, col nostro spirito.

Una bella campana non necessariamente è una vera campana, ricordiamoci che non ne esistono di antiche autentiche con incisioni di simboli, Buddha o altre divinità, le uniche iscrizioni che a volte venivano realizzate erano brevi mantra incisi sulla parte esterna durante la forgiatura o messaggi di buon auspicio che venivano incisi a mano qualora lo strumento divenisse oggetto di dono.

Le campane colorate, quelle giallo oro brillanti, quelle che anche qui da noi possiamo ormai trovare sui banchetti, nei mercatini e nelle fiere sono composte da una lega di metalli “povera” e nulla hanno a che fare con l’antica arte.

Campane Tibetane a Kathmandu

Possono essere ancora reperite comunque Campane Tibetane antiche autentiche in alcune botteghe ma anche in questo caso è opportuno provarle personalmente con molta molta accuratezza, non è più così facile trovarne di ottima qualità, la maggior parte sono quel che resta, “avanzi” di una produzione ormai cessata da tempo.

Per questo motivo trovarle diventa ogni volta più difficoltoso ed è indispensabile effettuarne sempre una selezione estremamente accurata per poter reperire strumenti con caratteristiche eccellenti.

Fortunatamente esistono “factory” dove gruppi di artigiani hanno mantenuto le antiche tradizioni e le producono nel loro più assoluto rispetto, non sono molte e non sono quasi mai accessibili ai turisti, noi ringraziamo alcuni cari amici del luogo che ci hanno aiutati a trovarle.

E’ in una di queste che sono riuscito a portare a termine il progetto di realizzare una Campana Tibetana forgiata utilizzando una particolare lega metallica ideata al fine di ottenere uno strumento “unico nel suo genere con straordinarie caratteristiche sonore e vibrazionali” che ho battezzato col nome di “FLOWING WAVES SINGING BOWLS”.

Nel corso degli anni sono state recuperate nei monasteri enormi quantità di antichissime campane, rotte, inservibili, sono state rifuse e porzioni di queste fusioni vengono sempre unite agli elementi che formano l’amalgama per la realizzazione di questi nuovi preziosi strumenti.

Oltre allo studio che ho compiuto negli anni sugli elementi da utilizzare, è stato davvero prezioso il tempo e l’aiuto dedicatomi con entusiasmo da questi artigiani che fanno del loro lavoro una vera arte.

A tutte queste persone dedichiamo con tutto il cuore i nostri infiniti ringraziamenti,

Dario e Paola